“ Il teatro del pubblico è un teatro comunitario. Dalla comunità escono i drammi e gli attori che li mettono in scena… E i drammi in cui ci troviamo coinvolti non sono quelli che maturano nella mente degli artisti, bensì quelli che nascono nella vita di ogni giorno , nell’animo della gente semplice, molto prima che raggiungano la sensibilità degli artisti….” (J.L.Moreno)CHE COS'E'?
DOVE E' POSSIBILE IMPARARE A FARE DEL PLAYBACK?
A partire da gennaio 2007 Spazio Giovani ha avviato un percorso di formazione per attori di Play-back Theatre. Chiunque può provare. Basta passare allo Spazio al mercoledì sera, dalle ore 21,00 alle 23,00, e chiedere di Paolo Lanciani (esperto conduttore del corso) o del gruppo Playbakkari.
Il corso ha la peculiarità di essere costruito sulla base delle caratteristiche dei partecipanti e di mirare non solo a promuovere l’ascolto e la conoscenza di sé e degli altri, la relazione positiva con il proprio corpo e un approccio sereno alle emozioni positive e negative, ma anche a sviluppare un’attenzione e sensibilità nei confronti delle situazioni di sofferenza e disagio, una disponibilità a mettersi al servizio volontario degli altri in diversi contesti sociali. La partecipazione è gratuita
CHI SONO I PLAYBAKKARI E COSA FANNO?
Dal gruppo dei più assidui frequentanti, si è costituita una compagnia teatrale che ha effettuato delle performances in numerosi contesti tra cui:
- come finalista al Concorso Teatrale Suburbia 2007,
- con l’Associazione AVO sia in Ospedale che all’ RSA Sandro Pertini
- alla Festa del Paese di Garbagnate Milanese ed. 2007 e 2008
allo Spazio Giovani per la Giornata della donna, Love Yourself... - all'interno della manifestazione cittadina "IL CORO" Convention nazionale di Play-back Theatre tenutasi a Garbagnate Mil.se nel 2008